Con questa guida ti diamo istruzioni sui principali formati stampabili, metodi di rilegatura e come consegnare i file.
Tesi e libri:
Formato del libro, rettangolare (verticale) o quadrato:
Brossurato – dal A5 al 47x32cm
Cucito – dal A5 al 23x32cm
Copertine:
Flessibile con brossura dal A5 al 23x32cm (senza alette)
Rigida dal A5 al 23x32cm
Allestimenti:
Brossure con dorso minimo da 5mm con carta usomano 70 – 90 – 100 – 120 – 140 – 160gr
Cucito minimo 2 sedicesimi con carta patinata, calandrata, usomano 70 – 90 – 100 – 120 – 140 – 160gr
Consegnare il file:
Interno – In PDF multipagina a misura finale a pagine singole, con 3 mm di abbondanza a giro
Copertina Brossurata – In PDF multipagina a misura finale, con 3 mm di abbondanza a giro
Copertina rigida – In PDF a misura finale, con 20 mm di abbondanza per 3 lati
Spillatti autocopertinati
Esportare i file in CMYK PDFX4-2008 Profilo FOGRA39 – max raster 300dpi – max file 800mb
Altre lavorazioni:
Legature: Copta, Svizzera, A vista, Orientale cucita, Giapponese invertita, Bodoniana, punto metallico, anelli, risguardie stampate, sopraccoperta.
Nobilitazioni: plastificazione opaca/lucida, traforo, bianco digitale, foil, sovrastampa foil, serigrafia.
Altre informazioni tecniche:
Aggiungi ed esporta con abbondanze per il taglio
Crea il documento in Adobe inserendo 3mm su “Pagina al vivo e area indicazioni”
Esporta il tuo lavoro in PDF Predefinito PDF/4-2008, nella colonna di sinistra alla voce ” Indicatori e pagine al vivo” spunta soltanto “Pagina al vivo e area indicazioni”
Uso del NERO
Testi, linee grafiche e piccole campiture di nero sono preferibili in sola chiave, quindi 100K e 0 ogni altro colore (Ciano 0 + Magenta 0 + Yellow 0 + Key 100)
Fondini neri, elementi grafici dove il nero deve essere ricco e coprente, devono essere Nero in quadricomia (Ciano 50 + Magenta 50 + Yellow 50 + Key 100)